top of page

2018

l'atelier

di comunità

Roccamontepiano (CH), Abruzzo, Italia

Il nuovo edificio si innesta con gentilezza e leggerezza all’interno del silenzioso borgo di Roccamontepiano. Un piccolo volume ipogeo destinato ad accogliere la cittadinanza roccolana e rafforzare il senso di comunità, dello stare insieme, della condivisione. Un atelier del fare dove valorizzare l’artigianato locale, un luogo intergenerazionale dove giovani e anziani potranno coltivare le tradizioni del borgo, legate alla lavorazione della ceramica, della terra cruda, delle usanze paesane attraverso l’uso di visori 3d. Il nuovo atelier avrà una forma svasata che si apre verso la Chiesa di Madonna delle Grazie e l’arco di accesso al borgo. Il nuovo e l’antico, saranno legati tra loro attraverso una nuova pavimentazione che sostituirà l’asfalto esistente. Un sagrato proiettato a trasformare una semplice strada locale in un luogo di aggregazione, funzionale alle attività più svariate. 

Quello che oggi è un muro di contenimento sarà trasformato in una facciata trasparente, che svela  la bellezza delle attività della nuova sala polifunzionale. Ampie facciate vetrate di altezza pari 3,00 mt con telaio in alluminio di 32mm. Per favorire la fruibilità dello stesso, l’accesso sarà posizionato al lato della strada locale, in prossimità di uno slargo ottenuto grazie ad una gradinata naturale realizzata con il sistema tipo terreno mesh. Un anfiteatro naturale capace di accogliere eventi teatrali, culturali e dove poter sostare ammirando il paesaggio circostante.

Interrare il volume permette di preservare la vasta area verde “incontaminata”, un parco naturale caratterizzato da un percorso organico che avvolge giardini tematici e aree attrezzate con arredo urbano e nuova illuminazione. Un’architettura che si ispira alla metafora ecologica, sensibile al rischio dell’inquinamento ambientale e alla riduzione delle energie disponibili; far scomparire o quasi l’architettura sottoterra permette di recuperare il suolo per altri usi. La struttura principale portante sarà in terra cruda, un elogio all’architettura vernacolare abruzzese. Il Comune di Roccamontepiano infatti, ha aderito all'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e pertanto persegue la tutela del patrimonio architettonico in terra cruda, rilevato nel censimento provinciale, attraverso la valorizzazione e il recupero degli edifici esistenti.

2018

design

LAP

client

comune di Roccamontepiano (CH)

bottom of page